Sicilia occidentale Visualizza ingrandito

Pasqua in Sicilia Occidentale

I23047

Nuovo prodotto

PASQUA IN SICILIA OCCIDENTALE
DA GIOVEDI 6 A GIOVEDI 13 APRILE 2023

Maggiori dettagli

Data partenza 06/04/2023
Data ritorno 13/04/2023
Quota di partecipazione € 1490.00
Supplemento singola € 260.00
Servizi inclusi trasferimento in aeroporto a/r, volo di linea incluse tasse aeroportuali e franchigia bagaglio in stiva (max 20 kg), trasferimenti e trasporto in pullman G.T. come da programma. Pasti in ristorante come da programma.
Trattamento Pasti come da programma
Nazione Italia
Regione Sicilia
Destinazione Segesta, Erice, Trapani, Mozia, Marsala, Salemi, Selinunte, Agrigento, Palermo
Minimo di partecipanti 30

PASQUA IN SICILIA OCCIDENTALE
DA GIOVEDI 6 A GIOVEDI 13 APRILE 2023

1° giorno: SEGESTA/ERICE: Ritrovo dei partecipanti e trasferimento con bus privato in aeroporto. Operazioni di check in e partenza con volo diretto per Palermo. All'arrivo incontro con il bus e la guida e partenza per Selinunte per la visita del complesso archeologico (zona archeologica, Acropoli), il più importante in Europa per l'imponenza e l'estensione delle sue rovine. Proseguimento per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento per Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale. Trasferimento in hotel a Trapani, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.

2° giorno: TRAPANI & la Processione dei Misteri: Prima colazione in hotel. Partenza per Trapani. Incontro con la guida locale. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Basilica-Santuario di Maria Santissima Annunziata è un edificio religioso di Trapani, dedicato alla Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. Pranzo libero in corso d'escursione. Nel pomeriggio si potrà assistere liberamente alla Processione dei Misteri, la più lunga manifestazione religiosa italiana e tra le più antiche. I Sacri gruppi dei Misteri percorrono infatti gran parte delle vie della città siciliana, in uno spettacolo di luci, suoni, colori ed emozioni. I Misteri sono custoditi presso la settecentesca chiesa barocca delle Anime Sante del Purgatorio da dove prende avvio la processione nel pomeriggio del Venerdì Santo.Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: MOZIA/MARSALA: Prima colazione in hotel. In mattinata visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. Rientro a Marsala, situata nell'area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il "Marsala". Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Marsala, antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola, la citta delle "sbarco dei mille". Rientro in hotel, cena e pernottamento.

4° giorno: SALEMI/SELINUNTE: Prima colazione in hotel. In mattinata si andrà alla scoperta di Salemi, una “Sicilia Minore” nel senso di nascosta, meno conosciuta, meno battuta ma ricca di storia e tradizioni, vibrante nel lento scorrere del tempo. All’interno della Sicilia occidentale il borgo sormontato dal castello normanno/svevo, sorge su dolci colline circondate da vigneti, pascoli e seminativi. Pranzo in azienda agrituristica. Nel pomeriggio visita dell’area archeologica di Selinunte, la più estesa d'Europa. Qui si potrà ammirare la magnificenza del tempio E e le rovine dei templi F e G siti sulla colina orientale, e l'Acropoli, posta su un promontorio a picco sul mare, lambita un tempo da due fiumi. Qui vi sorgeva l'antica città cinta da possenti mura di fortificazione, poste a protezione delle case, dei templi e dei principali monumenti pubblici. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° giorno: AGRIGENTO & il GIARDINO DELLA KOLYMBETRA: Prima colazione in hotel. Partenza per Agrigento, custode di vestigia dell’epoca greca antica tra le più importanti del mondo. Visita della celebre Valle dei Templi: Tempio della Concordia, di Giunone, di Ercole e di Castore e Polluce. Si visiterà altresì il giardino della Kolymbetra, autentico gioiello archeologico e agricolo della Valle dei Templi, tornato alla luce dopo decenni di abbandono, è un giardino straordinario per la magnificenza della natura che qui trova la massima espressione della sua generosità e per la ricchezza dei reperti archeologici che ancora vengono alla luce. Bene storico, naturalistico e paesaggistico di grandissimo rilievo, è una piccola valle situata nel cuore della Valle dei Templi, ed è gestito dal FAI. Pranzo tipico campagnolo pic-nic in area attrezzata. Nel pomeriggio visita del centro storico di Agrigento, caratterizzato dalla presenza di stretti vicoletti e piazzette particolari incastrati in una struttura urbana di origine araba, sebbene alcuni dei suoi palazzi storici più antichi e rappresentativi siano di origine normanna. Visita della Cattedrale di San Gerlando, risalente al XI secolo, della Chiesa di Santa Maria dei Greci. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

6° giorno: SCOPELLO/CASTELLAMMARE DEL GOLFO: Prima colazione in hotel. In mattinata visita del tipico Villaggio di Scopello e della costa sottostante, con sosta per ammirare dall’alto la Tonnara con i suoi magnifici faraglioni. Proseguimento per Castellammare del Golfo. Pranzo libero in corso d'escursione. Nel pomeriggio visita di Castellammare del Golfo, ridente cittadina del trapanese dal tipico aspetto di borgo marinaro, incastonata in un contesto paesaggistico di grande fascino tra mare ed alture montuose. Trasferimento in hotel a Palermo, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.

7° giorno: MONREALE/CEFALU’: Prima colazione in hotel. In mattinata proseguimento per Monreale dove si visiterà il Duomo di Monreale con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino. Proseguimento per Cefalù. Pranzo libero in corso d'escursione. Nel pomeriggio visita di questa pittoresca cittadina del litorale tirrenico, immersa nel verde e dominata da una rocca su cui fa spicco la bellissima cattedrale normanna del XII sec., splendido esempio di un’architettura particolare con i suoi torrioni, le sue finestre, i suoi archetti, il suo prezioso portale. Molti altri sono i motivi di interesse percorrendo le vie del centro storico: i resti del duecentesco Osterio Magno, che, secondo la leggenda sarebbe stato la dimora di Ruggero II; il Lavatoio Medievale, costruito là dove, probabilmente, in epoca romana erano dei bagni pubblici frequentati anche da Cicerone, che soggiornò a Cefalù per periodo di tempo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

8° giorno: PALERMO: Prima colazione in hotel. Partenza per la visita del centro storico di Palermo. In particolare si visiterà: la Cattedrale in stile Arabo/Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Per quanto riguarda lo street food o meglio “cibo da strada” Palermo, si è classificata prima città europea della graduatoria e al 5° posto nella top ten mondiale. Pranzo libero in corso d'escursione. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città. Passeggiata per lo shopping nelle eleganti vie del centro storico. Trasferimento all’aeroporto di Palermo. Operazioni di check in e volo diretto per Milano. All'arrivo incontro con il bus e trasferimento alle medesime sedi di partenza.

|| Prezzo include

Trasferimento a/r in BUS G.T. per l'Aeroporto
passaggio aereo con voli di linea
tasse aeroportuali e franchigia bagaglio in stiva (max 20 kg)
Trasferimenti in Pullman G.T. dall'aeroporto di Palermo all'Hotel e viceversa
Trasporto in Pullman G.T. secondo l'itinerario
sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con servizi privati ed aria condizionata
pasti in hotel come da programma
pranzi in ristorante come da programma
nostro coordinatore per tutta la durata del viaggio
assicurazione medico/bagaglio - annullamento + garanzia Covid 19

|| Prezzo non include

Le bevande ai pasti
gli ingressi ai musei e alle zone archeologiche
la tassa di soggiorno (da pagare in loco)
gli extra a carattere personale e quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Cataloghi Sfogliabili

VIAGGIARE SENZA CONFINI
Estate/Autunno 2023

VACANZE SENIOR
Estate 2023

0523 852255

Telefono

331 7447175

Whatsapp

0523 852505

Fax

info@goawayviaggi.com

E-Mail