Nuovo DICEMBRE NELLA TUSCIA VITERBESE Visualizza ingrandito

DICEMBRE NELLA TUSCIA VITERBESE

Nuovo prodotto

DICEMBRE NELLA TUSCIA VITERBESE
15-17 dicembre 2023

Maggiori dettagli

Data partenza 15/12/2023
Data ritorno 17/12/2023
Punto di partenza Voghera, Broni/Stradella, Castel San Giovanni, Piacenza, Fiorenzuola
Quota di partecipazione 420
Supplemento singola 70
Trattamento Mezza pensione
Nazione Italia
Regione Lazio
Destinazione Tuscia
Minimo di partecipanti 20

15 DICEMBRE 2023 - CITTA' DI PARTENZA / CIVITA DI BAGNOREGIO
Ritrovo dei partecipanti e partenza con bus granturismo per Civita di Bagnoregio, luogo magico, surreale, fantastico, situato sulla vetta di un'altura di tufo e raggiungibile solo attraverso uno stretto ponte pedonale dal quale si gode di uno dei panorami più spettacolari di tutto il Lazio. Soprannominata la città che muore, per via della costante erosione delle rocce di tufo su cui si trova, questa cittadella a metà strada tra Orvieto e il lago di Bolsena ha origini etrusche e medioevali. Sospesa nel tempo e nello spazio, Civita di Bagnoregio è senza dubbio uno dei borghi italiani più belli e caratteristici. Soste durante il percorso e pranzo libero, nel pomeriggio visita della località. Passeggiare tra i suoi vicoli è un’esperienza da non perdere: strette viuzze che conducono alla scoperta di scorci meravigliosi e piazzette nascoste dove tutto racconta un passato antichissimo. In serata trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere, cena e pernottamento.
16 DICEMBRE 2023 - BOLSENA/MONTEFIASCONE
Colazione in hotel e partenza per il Lago di Bolsena. “Piccolo può essere bello”: Forbes stila la classifica delle 10 piccole città più belle d’Europa e, a rappresentare l’Italia, compare la cittadina di Bolsena il comune che sorge sulle sponde dell'omonimo lago, il più grande fra quelli di origine vulcanica presenti in Europa. Il borgo della Tuscia è l'unica località italiana inserita nella classifica e scelta per rappresentare la bellezza turistica nel nostro continente. Visita della Rocca Monaldeschi della Cervara, antico maniero dalla mole imponente. Considerato uno dei monumenti più rappresentativi di Bolsena, la Rocca Monaldeschi è un massiccio edificio a pianta quadrata guarnito di quattro torri, eretto dagli Orvietani tra il XIII e il XIV secolo. In seguito, sotto i Monaldeschi, vennero eseguiti vari lavori di ristrutturazione che trasformarono la rocca da fortezza a residenza signorile. Pranzo libero e trasferimento a Montefiascone, borgo posto su un altura a circa 600 metri di altitudine, al di sopra del Lago di Bolsena, sull'orlo di un vasto cratere vulcanico che arriva fino al lago. Il nome richiama il termine "Monte Fiascone" e rimanda immediatamente ai vigneti che ricoprono il suo territorio e al pregiato Est!Est!Est!, vino bianco DOC famoso in tutto il mondo. Visita della Chiesa di San Flaviano di origine medievale e dedicata al Santo che giunse qui durante la prigionia precedente al supplizio finale. Nel corso dei secoli si sono sovrapposti piani e stili diversi, che hanno donato alla Chiesa l'aspetto attuale; oggi infatti la Chiesa presenta due entrate distinte: quella del piano inferiore ad est e quella del piano superiore ad ovest. Proseguimento della visita con la Basilica o chiesa di Santa Margherita una delle più importanti della provincia. La sua cupola che risale al 1674 è opera di Carlo Fontana, con i suoi 27 metri di diametro è seconda per dimensioni solo a quella di San Pietro a Roma ed è riconoscibile da quasi tutte le località della Tuscia. Infine visita della Rocca dei Papi, antica fortezza eretta da Innocenzo III alla fine del XII secolo, sorge a 633 metri sul livello del mare a difesa del borgo di Montefiascone. Al termine della visita rientro in hotel, cena e pernottamento.
17 DICEMBRE 2023 – SUTRI/ CITTA' DI PARTENZA
Prima colazione in hotel, check out e partenza per Sutri. Nell’antichità era considerata la “porta dell’Etruria”, baluardo etrusco contro l’avanzata romana e importante luogo di passaggio di merci e pellegrini fino al Medioevo ed oltre, quando la città divenne primo nucleo dei possedimenti dello Stato delle Chiesa. Importante tappa della via Cassia che fu denominata Francigena nel Medioevo per essere stata asse viario dei pellegrini alla volta di Roma, che vedevano in Sutri un’importante meta prima di giungere alla Città di Pietro. Visita guidata del parco archeologico, il più piccolo parco regionale d’Italia, che in pochi ettari racchiude tesori di inestimabile valore. Tra questi l’anfiteatro romano, dalla forma ellittica che poteva ospitare fino a tremila spettatori, interamente scavato in una collina di tufo e riportato alla luce dopo secoli di sepoltura, nel XIX secolo. Continuando la passeggiata all’interno del parco visiteremo il Mitreo, ricavato dall’abbattimento di alcune tombe etrusche, per dar vita ad un luogo di culto dedicato al dio Mitra e trasformato poi in chiesa cristiana dedicata all’arcangelo Michele prima e alla Madonna del Parto successivamente. Al suo interno si possono ammirare affreschi molto particolari di santi e pellegrini in viaggio con il tipico abbigliamento medievale. Al termine della visita pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata nelle medesime località di partenza.

|| Prezzo include

Viaggio in pullman GT a/r
la sistemazione in hotel 3 stelle in camere doppie con servizi
il trattamento di mezza pensione in hotel incluse bevande
visite come da programma con guida dove espressamente indicato
IVA
nostro coordinatore
assicurazione sanitarIa/ bagaglio e annullamento

|| Prezzo non include

tutti i pranzi
ingressi
tassa di soggiorno
mance
extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”

Cataloghi Sfogliabili

VIAGGIARE SENZA CONFINI
2024

VACANZE SENIOR
Inverno/Primavera 2024

0523 852255

Telefono

331 7447175

Whatsapp

0523 852505

Fax

info@goawayviaggi.com

E-Mail